Località

Aprica in inverno

La skiarea di Aprica&Corteno è molto varia, troverete ogni genere di piste, dalle azzurre alle nere per soddisfare tutti, dai principianti agli sciatori più esperti. In paese si trova la zona Campetti, paradiso dei bambini che si avvicinano allo sci per la prima volta. E poi si sale fino a 2300 m, in Valletta, cuore del Palabione, da dove si domina tutto il paese. Gli sciatori più preparati si mettono alla prova tra piste rosse e nere, come il “Pistone” della Magnolta mentre chi si vuole godere il panorama, senza troppo impegno, si diverte sulla Superpanoramica di oltre 6 km del Baradello. Piste per tutti i palati, divertimento per grandi e piccoli e ovviamente ristori e solarium per rilassarsi a fine pista.
La disposizione a sud del vasto comprensorio sciistico garantisce le condizioni migliori per la neve. Quasi la totalità delle piste dispone di un impianto di innevamento artificiale che permette una stagione invernale più lunga, stabile e con condizioni della neve invidiabili. Gli impianti di risalita permettono una portata oraria di circa 24.000 persone.

La nostra Villa si trova ai piedi della pista Baradello per cui siamo talmente vicini che potete uscire già con gli scarponi indossati e rientrare con gli sci ai piedi.

Sci ma non solo: tante opportunità che vanno oltre lo sport principe dell’inverno. All’interno di ambienti unici quali la cornice pittoresca della Riserva di Pian di Gembro o il silenzio di Trivigno è possibile godersi la natura incontaminata praticando lo sci di fondo, lungo due tracciati sempre accessibili. E per chi vuole “solo” camminare nella neve, le ciaspole offrono tante opportunità: percorsi che si inoltrano in pinete balsamiche o spaziano in ampi pianori panoramici, ideali per una rilassante passeggiata anche in inverno. Chi vede lo sci anche da un atro punto di vista trova tracciati dedicati per lo scialpinismo, in sicurezza e lontano dalle piste da discesa. E per chi vuole montare in sella anche in inverno, percorsi per fat bike per famiglie o per bikers più esperti.

Aprica in estate

Una rete di oltre 200 chilometri di sentieri consente all’escursionista che visita Aprica di poter percorrere degli itinerari con paesaggi e panorami mozzafiato. Si parte da percorsi semplici, adatti a tutti, che rendono possibile la visita di zone naturalistiche molto interessanti come la Riserva Naturale di Pian di Gembro o la Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio. Per gli escursionisti meno allenati, l’apertura estiva degli impianti per salire in quota permette di percorrere sentieri molto panoramici con ristori e rifugi nel comprensorio della Magnolta, del Palabione e del Baradello. Percorsi per escursionisti più allenati portano a scoprire la val Belviso con i laghi di Torena, la val Caronella con la sua caratteristica cascata e l’incontaminata val Bondone. Per gli skyrunner da non dimenticare il famosissimo sentiero “4 luglio”, dove ogni anno si corre la Maratona del cielo, e la Gran Via delle Orobie, percorso di 130 chilometri tra le valli del Parco delle Orobie Valtellinesi.

Aprica è da sempre una delle località turistiche più rinomate per gli appassionati della bicicletta da strada e non. Infatti, è stata scenario di innumerevoli battaglie sui passi adiacenti quali Gavia e Mortirolo. Per i cicloamatori la posizione centrale tra Valtellina e Valcamonica permette di usufruire di una serie di percorsi unici e appassionanti. Agli amanti della MTB, Aprica offre un territorio ricco di sentieri, strade bianche, strade militari che attraversano malghe ed alpeggi e uniscono ristori e rifugi in quota, consentendo escursioni con punti attrezzati per la sosta. Ai biker più allenati è dedicato il bellissimo anello che, partendo da Aprica, porta alla Malga Magnolta e, percorrendo un tratto della Gran Via delle Orobie, raggiunge il passo del Venerocolo; una discesa per la valle di Campo e successivamente per la val Belviso riportano ad Aprica. Un anello di 35 chilometri immersi nella natura con panorami incantevoli sulle alpi Orobie. Molto conosciuti i cinque tracciati che appartengono al circuito “Five Crazy Down” dove poter testare le proprie tecniche di discesa magari accompagnati da una guida MTB. Un bikepark, scuole e guide MTB permettono di imparare ed essere seguiti in sicurezza da professionisti conoscitori del territorio e delle sue bellezze.

La montagna d’estate è senza dubbio natura ma allo stesso tempo anche sport all’aria aperta. Un’area a ridosso del paese permette la pratica del tiro con l’arco, che coniuga perfettamente l’idea di pace e natura. Nella stessa zona è possibile giocare a beach soccer e beach volley sui campi allestiti con sabbia finissima. In Aprica è possibile praticare la pesca all’interno di due valli meravigliose raggiungibili in macchina con solo 5 minuti di viaggio, Sant’Antonio e la Val Belviso. Due campi di calcio a 7 si prestano a grandi e bambini per cimentarsi in sfide “mondiali”. Una parete di arrampicata naturale, nella stupenda cornice della zona dei “Castelli”, consente a scalatori di tutti i livelli un contatto vivo con la nostra montagna. In Aprica non solo sport all’aria aperta, infatti, la piscina semiolimpionica comunale consente di rilassarsi a contatto con l’acqua riscaldata delle nostre fonti mentre il Palazzetto dello sport è l’ideale per ritiri sportivi di qualunque tipo grazie alla sua struttura nuova e flessibile.